Londra e il Regno Unito continuano a essere una delle mete più gettonate per le vacanze studio, soprattutto per studenti europei e italiani. La Brexit ha cambiato alcune regole, ma non ha spento l’interesse.
Se stai pianificando un viaggio nel Regno Unito, è fondamentale conoscere le nuove normative di ingresso. Dal 1 ottobre 2021 è obbligatorio essere in possesso del passaporto.
Dal 2 aprile 2025, tutti coloro che intendono visitare Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, inclusi i cittadini europei, dovranno inoltre richiedere un’Autorizzazione di Viaggio Elettronica (ETA). In questa guida vedremo nel dettaglio tutto ciò che riguarda l’ETA, come richiederla e quali saranno le conseguenze per i viaggiatori.
Indice
- Motivi dell’introduzione del visto ETA
- Chi deve richiedere l’ETA
- Procedura per richiedere l’ETA
- Durata e costi dell’ETA
- Effetti sulle Vacanze Studio
del Nor
Motivi dell’introduzione del visto ETA
Dopo la Brexit, l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, il Paese ha adottato nuove misure per gestire al meglio i flussi migratori e garantire maggiore sicurezza alle frontiere. Il visto ETA è stato concepito per semplificare le procedure di ingresso per i turisti, mantenendo al contempo un controllo rigoroso sui visitatori. Questo sistema elettronico è simile all’ESTA degli Stati Uniti e all’ETA canadese e fa parte di una strategia di digitalizzazione delle frontiere britanniche.

Chi deve richiedere l’ETA
Tutti i cittadini che non necessitano di un visto tradizionale per entrare nel Regno Unito dovranno ottenere l’ETA, inclusi i cittadini dell’Unione Europea. Sono previste alcune eccezioni, come per gli irlandesi e per chi possiede il Settled Status. Se hai in programma un viaggio nel Regno Unito a partire dal 2024, assicurati che i tuoi documenti siano aggiornati, inclusa l’ETA. Questo cambiamento influirà su molti giovani, tra cui partecipanti a vacanze studio o programmi scolastici all’estero, poiché consentirà di viaggiare più volte senza dover richiedere un nuovo permesso.

Procedura per richiedere l’ETA
Richiedere l’ETA è indispensabile essere già in possesso del passaporto elettronico in corso di validità.
Il processo di richiesta è semplice, e si effettua online oppure tramite un’applicazione disponibile sia per dispositivi Apple che Android.
Bisogna essere in possesso di una foto formato fototessera recente (anche scattata con il proprio smartphone, avere possibilità di effettuare un pagamento elettronico ed accesso alla propria e-mail.
Per la richiesta non è necessario inserire i dettagli del viaggio (volo, date ecc.).
Dal 2 aprile2025, quindi tutti i cittadini europei dovranno ottenere l’ETA per entrare nel Regno Unito.
I passaggi principali sono:
- Compilare il modulo online: accedi al portale dedicato del governo britannico o utilizza l’applicazione ufficiale. Sarà necessario inserire i tuoi dati personali, le informazioni del passaporto e rispondere ad alcune domande di sicurezza.
- Caricare una foto recente.
- Rispondere alle domande di sicurezza: il sistema verificherà la tua ammissibilità attraverso una serie di domande.
- Attendere la conferma: entro pochi giorni, generalmente tre, riceverai l’esito della tua richiesta. Se approvata, l’ETA verrà associata digitalmente al tuo passaporto. La procedura è simile a quella di altre autorizzazioni di viaggio elettroniche in diversi Paesi e non dovrebbe presentare particolari difficoltà.
Durata e costi dell’ETA
Una volta approvata, l’ETA avrà una validità di due anni e permetterà ingressi multipli con soggiorni fino a sei mesi per visita. Il costo dell’ETA è di 16 sterline (circa 19 euro), una cifra contenuta come altre autorizzazioni di viaggio simili, ad esempio l’ESTA statunitense. L’Autorizzazione ETA va bene per soggiorni brevi inferiori ai sei mesi per turismo, visite a familiari o amici, affari o studi a breve termine.
Effetti sulle Vacanze Studio
Anche i giovani che partecipano a vacanze studio organizzate, come quelle di San Marino Tourservice, dovranno essere in possesso dell’Autorizzazione ETA. L’autorizzazione va richiesta prima della partenza, perciò è fondamentale che genitori e ragazzi (anche il nostro Staff viaggiante) si organizzino per tempo, richiedendo l’autorizzazione con almeno qualche settimana di anticipo. Inoltre, per i minori che viaggiano senza genitori, sarà necessario presentare una lettera di consenso firmata e autenticata dalla questura, specificando chi sarà responsabile del minore durante il soggiorno.
L’introduzione del visto ETA rappresenta una novità importante per tutti i viaggiatori diretti nel Regno Unito. Sebbene la procedura possa sembrare un passaggio in più, contribuirà a semplificare i controlli, rendendoli più efficienti. Per i partecipanti alle vacanze studio di San Marino Tourservice, essere informati e richiedere l’ETA con largo anticipo è essenziale per evitare imprevisti dell’ultimo minuto. Seguendo questa guida, potrai organizzarti al meglio per un viaggio in Inghilterra, pronto a vivere un’esperienza formativa unica e indimenticabile.
Ricordiamo che le informazioni aggiornate per mettersi in viaggio in totale sicurezza sono disponibili e consultabili sul canale ufficiale ministeriale: www.viaggiaresicuri.it.