Imbattibile! IRLANDA a partire da 28 euro/giorno

Vacanze Studio a Malaga: cosa vedere, fare e visitare

Città della Costa del Sol in Andalusia, Malaga è la terra del mare, del divertimento e della cultura.

Famosa per essere la città dove è nato il pittore Pablo Picasso, Malaga offre un meraviglioso mix di monumenti, spiagge e movida. Ecco la top 10 + 1 di cosa fare e vedere a Malaga.

10+1 posti da non perdere a Malaga

Museo Picasso e Casa Natale

Il luogo più visitato della città: a Malaga, sua città natale, ogni muro parla di Pablo Picasso. Il museo raccoglie oltre 200 opere, tra cui dipinti, disegni, ceramiche, sculture ed incisioni ed è considerato l’emblema dell’amore degli abitanti di Malaga nei confronti del proprio artista.

Non lontano si trova anche la casa Natale di Picasso, dove sono custoditi oggetti personali della famiglia, fotografie e alcune opere.

Castello di Gibralfaro

È uno dei luoghi da cui scattare le foto più belle della città: costruito nel XIV secolo dai musulmani, dal punto più alto delle mura, a un’altezza di 130 metri, è possibile ammirare un panorama mozzafiato che, se la giornata è nitida, arriva fino allo stretto di Gibilterra! Con le sue due linee di muraglie e gli otto torrioni divenne la fortezza più inespugnabile della Penisola Iberica: fu infatti l’ultimo luogo conquistato dai Re Cattolici nel 1487.

Alcazaba

Alcazaba

Collegata al castello di Gibralfaro da un corridoio protetto da muraglie chiamato La Coracha, la Alcazaba è la più antica opera musulmana della Spagna, costruita tra il 1057 ed il 1063, un’imponente fortezza che domina dall’alto Malaga.

All’interno si possono ammirare le stanze dei re e governatori e i magnifici giardini arabi. Dalla terrazza si gode di una vista meravigliosa sulla baia e sul porto di Malaga.

Cattedrale Nuestra Señora de la Encarnación

È una delle cattedrali più maestose del mondo, soprannominata anche “La Manquita”, la monca, perché incompiuta. Fu costruita nel centro storico sui resti di un’antica moschea dai Re Cattolici. I lavori si protrassero tra il 1528 ed il 1783, interrotti nel 1680 per un terremoto e non ultimati. Si dice che i soldi che dovevano servire per completarne i lavori furono utilizzati per aiutare le colonie britanniche in America, cioè i futuri Stati Uniti, ad ottenere la loro indipendenza dalla Gran Bretagna.

Plaza de Toros

Nota anche come “La Malagueta”, è una tappa imprescindibile per gli amanti delle tradizioni e della corrida. L’arena è un vero gioiello architettonico e può contenere ben 14.000 spettatori. Da aprile a settembre è possibile assistere alle corride che ancora oggi richiamano migliaia di spettatori.

Gli spettacoli più importanti sono quella della Settimana Santa, la Corrida de la Prensa, dedicata ai santi patroni della città di Malaga, e ad agosto la Feria di Malaga, un grande e famoso festival del folklore andaluso con eventi musicali, balli e naturalmente corride.

La Malagueta

Teatro Romano

Una delle attrazioni più sorprendenti di Malaga è il Teatro Romano, scoperto solamente nel 1951 ai piedi dell’Alcazaba durante alcuni lavori di scavo, e risalente al I secolo d.C.

Quando gli Arabi conquistarono Malaga, riutilizzarono alcune parti del teatro per costruire l’Alcazaba. Il teatro divenne allora un deposito di materiale edile e per questo motivo rimase sepolto per secoli. Oggi viene utilizzato nuovamente per spettacoli all’aperto.

Le spiagge

Malaga offre spiagge incredibili dove fare il bagno e divertirsi. Le più famose sono La Malagueta, El Palo, La Caleta e El Candado.

La Playa de La Malagueta è una delle zone più alla moda, la spiaggia cittadina di Malaga, dove la movida si accende. Molto frequentata dai giovani perché ricca di locali e dei lidi più esclusivi di Malaga.

Tra gli scatti più instagrammabili, la foto vicino alla scritta in spiaggia

Il Porto

Completamente ristrutturato, il nuovo porto è elegante e moderno e oggi è uno dei luoghi più vivi della città soprattutto di sera, punto di riferimento culturale e commerciale.

Si divide nel Palmeral de las Sorpresas e nel Muelle Uno. La prima è la passeggiata principale abbellita da fontane, giardini, spazi per il relax e giochi per bambini, oltre a locali e ristoranti; la seconda, invece, è un’area più movimentata riservata a concerti, eventi e mercatini.

Porto di Malaga

Parchi e giardini

La città di Malaga possiede un gran numero di parchi e giardini, utili rifugi dal caldo estivo. Il più noto è il Paseo del Parque, che si estende per un km costeggiando il mare, dal centro storico alla Plaza de Toros.

Poco distante si trova il Paseo de España, meraviglioso giardino con piante tropicali. Poco fuori dal centro, invece, sorge il Giardino Botanico de la Concepción, che ospita oltre 5000 specie differenti di piante e con cascate e laghi artificiali.

Mercato centrale Atarazanas

Nel cuore della città, è il luogo dove immergersi nella quotidianità degli abitanti di Malaga. Qui è possibile acquistare prodotti freschi e gustare le famose tapas nei tanti bar e chioschi dove consumare direttamente le prelibatezze esposte.

Caminito del Rey

A circa 50 minuti da Malaga, questo percorso di 8 km su passerelle costruite su gole a oltre 100 metri di altezza, tra canyon e monti è assolutamente imperdibile. Un luogo suggestivo e incredibile, tra i più fotografati e postati al mondo. Uno scenario mozzafiato con pareti che raggiungono i 700 metri di profondità.

San Marino Tourservice S.P.A.

Recensione Negativa

Ricevi la Guida gratuita ai Bandi INPSieme
e le Graduatorie (appena disponibili)

Guida INPSieme 2023

NOTA BENE: Se vuoi essere sicuro di ricevere le email, meglio NON inserire quella del lavoro (e nemmeno di Libero.it o Tiscali.it)

Inserisci i tuoi dati per ricevere il Catalogo Vacanze Studio e Corsi di Lingua 2023

Form viaggi studio - richiedi catalogo