Se vuoi partecipare ai bandi Estate INPSieme 2022 e ITACA devi presentare la domanda nella tua area riservata INPS.
Per farlo è necessario essere in possesso di un’identità digitale e che il solo PIN dispositivo non è più idoneo.
Dal 1° ottobre 2021, infatti, l’accesso a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione è consentito solo attraverso credenziali SPID, CIE o CNS. Di conseguenza non è più consentito l’accesso ai servizi INPS con il PIN (con la sola eccezione di quelli rilasciati a cittadini residenti all’estero non in possesso di un documento di riconoscimento italiano).
Come per gli anni precedenti, è necessario anche presentare l’ISEE 2022.
Il richiedente, all’atto della presentazione della domanda, può presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ ISEE ordinaria o, in caso di genitori non coniugati tra loro e non conviventi, dell’ISEE minorenni.
NOTA BENE: Trattandosi di Bandi INPS riservati a dipendenti pubblici, verifica sempre i criteri di ammissione al bando per l’anno corrente, sia per Estate INPSieme che per il Programma ITACA.
L’ISEE rappresenta un Indicatore della Situazione Economica Equivalente e serve a valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie italiane che vogliono accedere ad agevolazioni concesse da Comuni, Regioni, Governo o altri Enti statali.
DSU e ISEE sono in generale utilizzati dagli utenti che fanno richiesta di prestazioni sociali agevolate, ovvero di tutte le prestazioni o servizi sociali o assistenziali la cui erogazione dipende dalla situazione economica del nucleo familiare del richiedente, ossia basata sulla cosiddetta prova dei mezzi.
La borsa di studio che viene assegnata ai vincitori del bando Estate INPSieme, ad esempio, dipende dalla fascia di contribuzione in cui rientra il richiedente in base al proprio ISEE: maggiore il valore ISEE, minore sarà il contributo erogato dall’INPS.
L’INPS mette a disposizione degli utenti delle istruzioni su come compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la richiesta dell’ISEE sul proprio portale. Ti invitiamo però a guardare bene i VIDEO TUTORIAL qui sotto, che abbiamo realizzato appositamente per facilitarti il lavoro e aiutarti a compilare e presentare la DSU in poco tempo.
Acquisizione e catalogazione del materiale necessario alla compilazione della DSU (patrimonio, conti correnti, investimenti, componenti del nucleo familiare…)
In autonomia o attraverso intermediari si inseriscono i dati nel sistema e viene fatto un controllo per verificare la correttezza
Il sistema (dopo alcune ore) fa un controllo più approfondito e, se tutto è corretto, approva la DSU e calcola il valore dell’ISEE per l’anno in corso
La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) è un documento riassuntivo che contiene i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali di un nucleo familiare e ha validità dal momento della presentazione e fino al 31 dicembre successivo. La DSU può essere presentata:
I dati contenuti nella DSU sono in parte autodichiarati (come i dati anagrafici e i beni patrimoniali posseduti) e in parte acquisiti dall’Agenzia delle Entrate (reddito complessivo ai fini IRPEF ) e da INPS (trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari…).
Operativamente, quindi, una volta acquisiti tutti i dati necessari alla compilazione della DSU e inseriti nel sistema elettronico della pubblica amministrazione (o dei suoi intermediari) dalla DSU viene calcolato automaticamente un numero sintetico e riassuntivo: l’ISEE.
Dal momento che ogni anno le date di uscita dei bandi Estate INPSieme e Programma ITACA variano è importante muoversi con largo anticipo per non farsi trovare impreparati o rischiare di essere esclusi.
Il consiglio di Tourservice è quello di farlo già nel mese di gennaio, recuperando subito tutti i documenti che sicuramente sono variati rispetto all’anno precedente (in particolare quelli rilasciati da banche, poste… che riguardano conti correnti e investimenti).