BANDO

Estate INPSieme Senior

È il momento di rimetterti al centro. Di staccare. Di dare valore al tuo tempo. Con il bando Estate INPSieme Senior puoi partire per un viaggio trasformativo con il contributo INPS.

Come funziona il bando "Estate INPSieme Senior"?

Un contributo per partire. Uno spazio tutto tuo per riscoprire chi sei, sorprenderti, aprirti a nuove possibilità. Il programma Estate INPSieme Senior 2025 offre un contributo, per soggiorni in Italia o all’estero, ai pensionati INPS e ai loro coniugi o figli disabili conviventi.

Compilare la richiesta INPS, scegliere la destinazione, caricare i documenti, capire le scadenze. Per ogni fase hai una persona pronta ad aiutarti.

Soggiorni culturali in città d’arte, al mare o in montagna. Date flessibili, servizi personalizzabili.

Ti aiutiamo a ottenere il massimo, senza lasciarti solo con i moduli.

Personale formato, strutture verificate, assistenza continua. Perché sentirsi tranquilli fa parte del piacere del viaggio.

Le domande più frequenti

sul bando “Estate INPSieme SENIOR”

Possono partecipare al bando i pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali o al Fondo Postelegrafonici. Ma non è necessario partire da soli: il soggiorno è aperto anche ai coniugi conviventi e ai figli conviventi con disabilità. Se rientri in una di queste categorie, puoi già iniziare a pensare a dove vuoi andare.

Il bando ti permette di scegliere tra due formule: soggiorni brevi di 8 giorni/7 notti oppure soggiorni lunghi di 15 giorni/14 notti, sia in Italia che all’estero. A te la libertà di decidere quanto tempo dedicare a questa esperienza.

Il contributo INPS può arrivare fino a 800 € per i soggiorni brevi e fino a 1.400 € per quelli lunghi. L’importo effettivo varia in base alla fascia ISEE del nucleo familiare. Più è basso l’ISEE, più alta sarà la quota coperta dall’INPS – fino all’80% del costo totale. Non serve fare conti complicati: ti aiutiamo noi a capire a quanto hai diritto, in base al tuo profilo.

Hai bisogno di uno SPID, della Carta d’Identità Elettronica (CIE) o della CNS, oltre a un ISEE aggiornato. Dal 24 marzo al 16 aprile 2025, potrai presentare la domanda direttamente online sul sito dell’INPS. Se hai bisogno di una mano, noi ci siamo.

INPS pubblicherà le graduatorie entro il 15 maggio 2025. Le troverai suddivise per durata del soggiorno e per gestione di appartenenza (GDP o EX IPost).

Ottima notizia. Entro il 5 giugno 2025 dovrai scegliere la tua destinazione e caricare i documenti richiesti nella tua area riservata INPS. Ti seguiamo noi passo passo anche in questa fase.

L’INPS prevede due tranche:
 – Un acconto del 20% entro il 17 luglio 2025 (o entro il 31 luglio in caso di ripescaggio).
 – Il saldo dell’80% entro il 27 novembre 2025, oppure entro il 17 febbraio 2026 se carichi la documentazione dopo il 28 ottobre.

Tu paghi solo la parte non coperta dal contributo INPS. Il resto lo versa direttamente l’Ente. Puoi scegliere tu come saldare: bonifico, carta di credito/debito o PayPal. Semplice, trasparente, senza sorprese.

Vuoi saperne di più? Parliamone.

C’è chi deve capire bene la procedura. Chi vuole solo sapere se è in tempo. Chi sogna un’esperienza da condividere. Per ogni domanda, noi ci siamo.

Estate INPSieme Senior 25