Documenti utili e contratti
Il tuo viaggio non comincia al decollo. Comincia qui.
Contratti, liberatorie, passaporti, scadenze: è da qui che prende il via tutto. E noi siamo già pronti per accompagnarti, ancora prima della valigia.
Un viaggio non si improvvisa. Si costruisce.
Contratti da leggere, fototessere da fare, passaporti da rinnovare… Non è la parte più romantica del viaggio, lo sappiamo bene, ma è fondamentale per organizzare tutto al meglio e non avere pensieri dopo. Noi cercheremo di renderla più chiara possibile.
Qui trovi tutto quello che ti serve per partire.
Serve solo a chi parte con il bando Estate INPSieme. Serve a confermare i requisiti richiesti da INPS, ed è obbligatoria per completare la pratica. Qui puoi scaricare il fac-simile.
Se chi parte ha già compiuto 18 anni, sarà lui o lei a firmare la liberatoria.
È il documento che ci permette di scattare e condividere quei momenti che raccontano le nostre avventure trasformative. Scarica e compila la liberatoria.
Questa liberatoria va firmata da un genitore. Serve per autorizzare la pubblicazione di immagini e video sul viaggio. Lo facciamo con discrezione, sempre con il consenso di chi parte, così che da casa tu possa vedere, giorno dopo giorno, la bellezza di quello che sta vivendo tuo figlio. Scarica e compila la liberatoria.
Serve o no? Per alcune destinazioni sì. Per altre basta la carta d’identità.
Se parti per Regno Unito, Stati Uniti, Canada o Dubai, il passaporto è obbligatorio. Per gli altri Paesi europei, è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio (controlla sempre sul retro).
Attualmente non è richiesto alcun vaccino obbligatorio per partecipare ai nostri programmi. Ma le normative possono cambiare. Per questo ti invitiamo a consultare il sito ufficiale del Ministero degli Esteri, Viaggiare Sicuri, dove trovi tutte le informazioni aggiornate sul tuo Paese di destinazione.
Le domande più frequenti
SU PASSAPORTO E DOCUMENTI
Sì. Per il Regno Unito non basta più la carta d’identità, nemmeno per i minorenni.
La procedura è semplice, ma richiede attenzione. Devi prenotare un appuntamento online sul sito della Polizia di Stato (accesso con SPID o CIE), scegliere la sede più vicina a te e presentarti con tutti i documenti richiesti:
- Modulo di richiesta (per maggiorenni o minorenni, a seconda del caso).
- Documento di riconoscimento valido + fotocopia.
- 2 fototessere recenti.
- Ricevuta del versamento postale di € 42,50.
- Marca da bollo da € 73,50.
Per i minorenni serve anche l’assenso di entrambi i genitori.
Il costo totale è di 116 €, a cui dovrai aggiungere il costo delle fototessere.
Nei periodi tranquilli, bastano 15–30 giorni. Ma nei mesi primaverili o estivi, le attese possono superare i 3–4 mesi. Ti consigliamo di muoverti il prima possibile.
Se non ci sono date disponibili online e hai un’urgenza reale (studio, lavoro, salute), puoi rivolgerti direttamente alla Questura. Attenzione: avere una prenotazione per un viaggio non ti garantisce il rilascio urgente. Valuteranno caso per caso.
Ogni minore, anche se neonato, deve avere il proprio passaporto personale. Non è infatti più possibile iscrivere i figli su quello dei genitori.
Dipende dalla fascia di età:
- 0–3 anni: validità 3 anni.
- 3–18 anni: validità 5 anni.
Ti serve ancora un chiarimento?
È un buon segno. Vuol dire che stai cercando di fare tutto nel modo giusto.
Se hai dubbi su un documento, vuoi un consiglio pratico o ti serve semplicemente un confronto, scrivici. Ti risponderemo con l’attenzione, la competenza e la cura che mettiamo in ogni partenza.
Restiamo in contatto?
Ti scriviamo solo quando abbiamo qualcosa che vale la pena leggere: notizie utili sui bandi INPS, idee per partire, consigli.